![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Canti dell’attesa
Il Leone verde Edizioni, collana Il leone verde piccoli, Con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentinicurata da Emanuela Orlandini Da ottobre 2015 in libreria Un libro per accompagnare il viaggio di chi sta per venire al mondo, per sussurrare al bambino nella pancia, per ascoltare insieme lo stupore dell’attesa, ma anche la paura, il coraggio, il silenzio, esplorandone il mistero. Un dialogo vivo tra la poesia delle parole di Sabrina Giarratana e la poesia delle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Con la prefazione di Beatrice Benfenati. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Amica Terra
Nuova edizione Fatatrac collana Nuove Foglie d’Album Con le illustrazioni di Arianna PapiniDal 18 febbraio 2015 in libreria Primo premio Il libro nella roccia Alta Badia 2016 21 filastrocche (all’aria, all’acqua, alle nuvole, all’albero, ai sassi, alla neve, al sole, alla pioggia...) per cantare le meraviglie di un mondo che ci è stato dato in custodia e per invitare i bambini, adulti di domani, a rispettare anziché disprezzare, a risparmiare anziché sperperare, a arricchire anziché impoverire i doni preziosi della natura. Nella speranza che ancora si possa tornare indietro. Leggi le interviste a
Sabrina Giarratana e
Arianna Papini
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Poesie di luce
Motta Junior, collana Il suono della conchiglia, ideata e curata da Teresa Porcella Con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini Dal 22 ottobre 2014 in libreria Premio Andersen 2015 alla collana come Miglior Progetto Editoriale
“La raccolta si impone all’attenzione del lettore giovane e adulto per la perfezione del verso,la sapienza linguistica e la delicata eleganza di fondo; eleganza che si rispecchia nelle lievi e vellutate illustrazioni di Sonia Possentini”. La giuria del Premio Rodari Non c'è metafora più potente della luce per raccontare la vita, se è vero che persino "nascere" si dice "venire alla luce". E Sabrina Giarratana lo sa bene. In poco più di 30 poesie, plasma la luce come fosse materia duttile, raccontandoci la luce dei capelli, la luce della nebbia o di una goccia di rugiada, o quella fatta di granelli di polvere che filtra da una porta o una finestra. E c'è anche la luce di uno sguardo complice e persino il lampo di un'idea... Si dice che la poesia sappia parlare a tutti, qui lo fa regalandoci fasci di luce che danno spazio a visioni interne dove anche le ombre sono parte felice del paesaggio. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Filascuola
Nuove Edizioni Romane, collana Nuova biblioteca dei ragazzi Le illustrazioni e i testi nelle illustrazioni sono di Vittoria Facchini Prima edizione: novembre 2013 Un viaggio in rima nella scuola reale e nella scuola sognata ad occhi aperti tra i banchi, tra prime fatiche e prime scoperte, compiti, merende, sbadigli, gomme e compagni da condividere, mamme e pensieri che corrono più in fretta delle parole. Un libro che è un augurio alla scuola, perché continui a filare dove già fila e perché fili meglio dove non fila, ma che è anche un ringraziamento ai bambini, ai bidelli, alle maestre e ai maestri, ai genitori, che tutti i giorni insieme fanno funzionare e rendono accogliente la grande famiglia della scuola. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Conte incantate
Fatatrac, collana Cù Cù 3-6 Con cd allegato Musiche e voci dei Blue Penguin/ a cappella vocal band Illustrazioni di Paolo Domeniconi In libreria da settembre 2013 Versi lievi, figure che ammaliano, dolci sonorità e l’incanto è pronto. Le rime dell’autrice sono ospitate sia nelle pagine del libro sia sul cd in cui vengono cantate e accompagnate da melodie originali. Colori e musiche si impastano con le parole di dodici conte conducendo chi guarda, chi ascolta e chi legge in un mondo fatato dove una poesia leggera diventa strumento e materia di sogno. Nel cd tutte le sonorità degli strumenti musicali- dalla batteria al basso, dalle chitarre agli archi- sono riprodotte dalle sole voci. Un grazie immenso ad Andrea Rizzi per le musiche e, in ordine alfabetico, ai nove Blue Penguin per le voci: Elena Bassi, Cristina Biasin, Mauro Bochicchio, Massimo Borgognoni, Daniela Cristoni, Alessandra Galassi, Roberto Giarratana (mio fratello), Maria Silvia Rapino e ancora Andrea Rizzi! Infine un grazie incantato a Paolo Domeniconi per le sue illustrazioni e per avermi disegnato a sorpresa nel libro. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Piccole conte
Dodici piccole conte scritte da un lato del libro e illustrate dall’altro, per giocare con il ritmo e la rima, per fare la conta e assegnare le parti nei giochi di gruppo dei bambini. Un libro che, una volta aperto, diventa una fisarmonica lunga 1,80 metri, ma che può anche diventare un cerchio o una stella, dove rifugiarsi e fare tana. |
|||||||||||||||||||||||||
Un assaggio del libro | ||||||||||||||||||||||||||
Leggi le recensioni della collana Cù Cù 3-6 | ||||||||||||||||||||||||||
Acquista il libro su Giuntialpunto.it o la Feltrinelli.it | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Filastrocche in valigia.
Viaggi dell'andata e del ritorno Nuove Edizioni Romane, collana Tante storie/poesia/teatro Con le illustrazioni di Pia Valentinis Prima edizione: maggio 2009 Un libro di poesia per bambini incentrato sul tema del viaggio. La partenza e l’arrivo, i saluti e i diari, le porte e le finestre, le salite e le discese si alternano creando un viaggio in rima attraverso i paesi del mondo. Con un linguaggio semplice e immediato, che rimanda al suono familiare e antico delle filastrocche e delle conte, l'autrice affronta temi attuali e urgenti del mondo globalizzato come la scoperta del diverso, l’accettazione reciproca, l’integrazione. | |||||||||||||||||||||||||
Premio delle Palme 2010- Città di San Vito dei Normanni, come miglior albo illustrato di autore italiano.
Finalista Premio Un libro per l’ambiente 2010 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La bambina delle nuvole, una storia del Sahara Rizzoli, romanzo, Collana Storie Vere Seguo le nubi anche se non piove Io me ne vado, me ne vado altrove Se non mi piace qui, io vado là Io vado dove c'è la libertà. "Una commovente storia d'amicizia, una storia molto bella, che
raccoglie gran parte del percorso
del popolo sahrawi e che descrive molto bene il senso dell'amicizia
per i sahrawi e come si vive
l'infanzia negli accampamenti di rifugiati.E' soprattutto una storia
di donne.C'è una bellissima descrizione
dell'uso che fanno i sahrawi del linguaggio, perché i sahrawi ti
dicono mezza frase in arabo,
mezza in spagnolo, e se parlano in italiano mezza anche in
italiano. Non voglio scoprire niente,
vorrei veramente invogliarvi a leggerlo perché secondo me ha una fine
strepitosa, inattesa, molto bella".
Fatima Mahfud, Rappresentante del Fronte Polisario. Vai al sito dell’Associazione El Ouali Per saperne di più |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Amica Terra
21 filastrocche (all’aria, all’acqua, alle nuvole, all’albero, ai sassi, alla neve, al sole, alla pioggia...) per cantare le meraviglie di un mondo che ci è stato dato in custodia e per invitare i bambini, adulti di domani, a rispettare anziché disprezzare, a risparmiare anziché sperperare, a arricchire anziché impoverire i doni preziosi della natura. Nella speranza che ancora si possa tornare indietro. Il libro è stato inserito tra i White Ravens 2009, i “corvi bianchi” della letteratura per l’infanzia, selezione annuale dei 250 migliori libri per ragazzi nel mondo a cura della Internationale Jugendbibliothek di Monaco. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |