Da un progetto di Luciano Minerva e Ilaria Drago, in collaborazione
con Francesca Masera, Stefano Lamorgese e Silvia Zanini.
l libro raccoglie gli scritti di diversi autori: Emma (Hora) Aboaf, Alessandro Bergonzoni, fra’ Bernardino della Romita, Sista Bramini, Davide Carrera, Giuseppe Cederna, Claude Coldy, Vincenzo Cottinelli, Alessandra Cristiani, Erri De Luca, Valeria Di Bitonto, Cristina Donà, Marta Foggini, Paolo Fresu, Michele Gamba, Sabrina Giarratana, Daniel Lumera, Giovanna Marini, Daniele Masala, Giorgio Moretti, Simona Mulazzani, Giuliana Musso, Ilaria Atena Negri, Nicoletta Polla-Mattiot, Francesca Rigotti, Bruno Rizzato, Marcello Sambati, Verena Schmid, Orazio Sciortino, Patrizia Stefanini, Cecilia Ziano. “Il virus che ha attratto su di sé l’attenzione di tutto il mondo ha attaccato un punto debole della Terra, della società umana e dei singoli individui: la capacità di respirare, sia individuale che collettiva. Per uscirne a un livello elevato, occorre andare ben oltre l’autodifesa e la diffusione della paura del contagio. Urge far esprimere, ascoltare, connettere le più diverse voci sul Respiro, per condividere a livello più ampio possibile le potenzialità e l’espansione dei polmoni nel mondo”, ha scritto Luciano Minerva nella lettera inviata agli autori all’inizio di maggio 2020, nei giorni del lockdown. Dal suo invito a scrivere è nata questa opera corale, i cui diritti saranno interamente devoluti alla Federparchi.