![]() |
|
![]() |
|
INCONTRI CON I LETTORI NELLE SCUOLE E NELLE BIBLIOTECHE
Gli incontri per i libri di poesie e filastrocche, Poesie di luce (Motta junior 2014), Amica Terra (Fatatrac 2015, Fatatrac 2008), Filascuola (Nuove Edizioni Romane, 2013), Filastrocche in valigia. Viaggi dell’andata e del ritorno (Nuove Edizioni Romane 2009), sono destinati ai lettori che frequentano il primo o il secondo ciclo della scuola primaria o la prima media. Gli incontri si tengono principalmente al mattino durante l’orario scolastico. Gli incontri per il romanzo La bambina delle nuvole, una storia del Sahara (Rizzoli 2009, 2010, 2013) sono destinati ai miei lettori dagli undici anni in poi, che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Gli incontri si tengono principalmente al mattino, durante l’orario scolastico. Per questo libro tengo anche incontri con i miei lettori adulti nelle biblioteche. In questo caso è meglio programmare l’incontro nel tardo pomeriggio o in orario serale. Gli incontri per il libro Piccole conte (Fatatrac 2012) sono destinati ai bambini che frequentano la scuola materna. Si tengono principalmente al mattino, durante l’orario scolastico. Gli incontri per il libro musicale Conte incantate (Fatatrac 2013) sono destinati a un pubblico di tutte le età. Si possono tenere al mattino durante l’orario scolastico, solo con l’autrice, oppure nel tardo pomeriggio o in orario serale nel caso in cui si organizzi un concerto dei Blue Penguin, il gruppo di voci a cappella che ha realizzato la parte musicale del libro. DURATA DEGLI INCONTRI E NUMERO DI PARTECIPANTI
Gli incontri di poesia durano da un’ora a un’ora e mezza, in base all’età dei bambini. Gli incontri per il romanzo La bambina delle nuvole durano un’ora e mezza con proiezione del reportage di viaggio nei Campi Profughi sahrawi e due ore con proiezione di un filmato sul popolo sahrawi. Il numero di partecipanti è di max due classi di bambini o di ragazzi per ogni incontro. INCONTRI NELLE LIBRERIE, NELLE FIERE E NEI FESTIVAL LETTERARI
Per gli incontri nelle librerie, nelle fiere e nei festival letterari, se organizzati al mattino in orario scolastico, sarà la libreria o l'organizzazione della fiera o del festival a contattare le scuole per dare la possibilità alle classi di partecipare all’incontro con l’autrice. COSTI E ORGANIZZAZIONE
Per i costi e per l’organizzazione degli incontri nelle scuole e nelle biblioteche contattare l’autrice con molto anticipo, possibilmente durante l’estate o subito all’inizio del nuovo anno scolastico. UN INCONTRO DI POESIA CON LE MAMME IN GRAVIDANZA
Un incontro di poesia con le mamme in gravidanza e con i loro bambini in ascolto nella pancia. Ventuno poesie per accompagnare il viaggio di chi sta per venire al mondo, perché è importante parlare al bambino durante la gravidanza. Gli stimoli uditivi provenienti dalla mamma e dall’esterno influenzano la sua crescita neuro-funzionale, cerebrale e motoria e molte ricerche hanno dimostrato che i bambini, una volta nati, possiedono una memoria uditiva della loro vita prenatale e riconoscono le voci, le musiche e i suoni che hanno ascoltato prima di nascere. Consigli di lettura per i mesi di attesa e per il primo anno di vita. Gli incontri si tengono presso le associazioni e i centri dove si pratica lo yoga in gravidanza, negli orari dei corsi e in accordo con le insegnanti. Dediche sul libro Conte incantate alla Biblioteca Auris di Vignola. Con Paolo Domeniconi, foto di Fatatrac.
![]() ![]() ![]() |